Il Sipario Musicale sostiene l’attività dell’Associazione She Lives
impegnata nella promozione e nella tutela della musica del nostro tempo
Nella più completa convergenza di ideali e di valori comunemente condivisi, Il Sipario Musicale offre il suo pieno sostegno all’attività e alla campagna di crowfunding di She Lives, l’associazione culturale ideata da Fabiana Piersanti
che a giugno promuove la rassegna “She Lives incontra l’Ungheria”: tre concerti monografici dedicati alla musica di Péter Eötvös, Zoltán Jeney e Alessio Elia e alla memoria del grande Claudio Abbado, rilanciando idealmente le parole a cui il compianto maestro milanese ha affidato un appello sempre attuale: «La musica costa? Facciamone di più!»
La passione per la grande musica e il desiderio di renderla accessibile al maggior numero possibile di persone sono elementi profondamente inscritti nel patrimonio genetico del Sipario Musicale. Valori che il tour operator italiano leader nei viaggi musicali ha sempre riconosciuto indelebilmente riflessi nella figura diClaudio Abbado, indimenticabile maestro d’arte e di vita a cui Il Sipario Musicale ha dedicato alcuni dei suoi eventi di maggior successo e a cui continua a esprimere eterna gratitudine per la missione di diffusione e valorizzazione della musica tout court.
«La musica costa? Facciamone di più!». Facendo sue le parole del direttore milanese recentemente scomparso, ilSipario Musicale ha deciso di offrire pieno sostegno all’attività di She Lives, associazione culturale nata dall’intuizione di Fabiana Piersanti con lo scopo di tutelare e promuovere la musica del nostro tempo. Un impegno di grande responsabilità che si è tradotto nella creazione di “She Lives incontra l’Ungheria”, rassegna concertistica incentrata su tre appuntamenti monografici dedicati ad altrettanti compositori contemporanei: il giovane italiano Alessio Elia – recentemente vincitore della sezione orchestrale dell’UMZF 2013 (Forum della Nuova Musica Ungherese) – e i magiari Zoltán Jeney e Péter Eötvös, grande maestro a cui verrà reso omaggio in occasione delle celebrazioni mondiali dei suoi 70 anni.
La manifestazione si terrà a Roma (dall’8 al 22 giugno) e verrà in gran parte realizzata grazie al contributo dei mecenati che stanno aderendo alla campagna di crowdfunding organizzata attraverso il sito internet Musicraiser (all’indirizzo web dedicato all’Associazione She Lives); per avere maggiori informazioni sulla rassegna e sull’attività di She Lives è possibile richiedere la brochure in versione pdf all’indirizzo email shelives.pr@gmail.com.
Una proposta alla quale Il Sipario Musicale conferma la sua piena adesione, per un viaggio ideale che questa volta non ha come meta un importante festival o un celebre teatro, ma la divulgazione e la salvaguardia del patrimonio culturale della musica del nostro tempo.
ROMA, GIUGNO 2014
l’Associazione culturale “SHE LIVES – Contemporary music is music”
di Fabiana Piersanti in collaborazione con
tutti i sottoscrittori che stanno aderendo alla campagna crowdfunding MUSICRAISER
con la partecipazione di Guido Barbieri e Francesco Antonioni
presenta
“SHE LIVES incontra l’Ungheria”
dedicato alla memoria del M° Claudio Abbado
tre concerti monografici dedicati a Péter Eötvös, Zoltán Jeney e Alessio Elia
Una rassegna di musica “contemporanea” completamente finanziata da una campagna di crowdfunding organizzata tramite il sito MUSICRAISER porterà in Italia Péter Eötvös in occasione delle celebrazioni mondiali dei suoi 70 anni.
I piccoli mecenati di SHE LIVES come il gruppo di sottoscrittori che nel 1884 rese possibile l’allestimento dell’opera “Le Villi” del venticinquenne Giacomo Puccini, dopo il verdetto negativo al concorso dell’editore Sonzogno che non la ritenne degna neanche di una menzione.
La rassegna “SHE LIVES incontra l’Ungheria”
Tre concerti monografici dedicati a tre compositori del nostro tempo: i due ungheresi, Péter Eötvös, Zoltán Jeney, e il giovane italiano Alessio Elia, recentemente vincitore per la sezione orchestrale dell’UMZF 2013 (Forum della Nuova Musica Ungherese), il più importante concorso di composizione ungherese, premiato dallo stesso Eötvös.
Il concerto dedicato al M° Péter Eötvös risulta a oggi essere l’unico evento in Italia a inserirsi nel quadro delle celebrazioni a livello mondiale del 70° anno dalla sua nascita.
Tutti e tre i compositori hanno accettato di presenziare ai concerti.
La rassegna, non per volontà dell’organizzazione, non gode al momento di alcun finanziamento istituzionale né di altri sponsor. Essa verrà realizzata con il contributo di tanti piccoli mecenati che stanno aderendo alla campagna di crowdfunding organizzata attraverso il sito internet MUSICRAISER.
Di seguito il link al sito MUSICRAISER dedicato: http://musicraiser.com/projects/2058-she-lives-incontra- lungheria
Fra gli altri hanno aderito alla campagna:
Guido Barbieri, critico musicale de la Repubblica
“Il male più straziante, e pericolosamente diffuso, è quello di considerare la musica del nostro tempo non una opportunità di godimento e di conoscenza, bensì una sorta di dovere morale al quale, nel migliore dei casi, svogliatamente rassegnarsi. Credo che il progetto di SHE LIVES e dei suoi fondatori contenga gli strumenti teorici e la consapevolezza empirica capaci di rovesciare, almeno “localmente”, questa pericolosa convinzione”
Mario Gamba, critico musicale de il manifesto
“[…] Alla guida della tua dinamica e originale associazione hai pensato non di cercare fondi presso enti ormai del tutto sordi ai richiami dell’arte ma di promuovere un mecenatismo diffuso, capillare. La fortuna non potrà che arridere a SHE LIVES […]”
Claudio Morandini, scrittore
“Sostengo gli amici di SHE LIVES perché della musica coltivano un’idea insieme alta e affabile; perché non hanno perso fiducia nell’intelligenza del pubblico; perché sanno esplorare instancabili il repertorio meno conosciuto e lo vogliono condividere.”
E poi: Giovanni Piazza, compositore; Cristiano Serino, compositore; Denis Schuler, compositore; Antonio Fraioli, clarinettista; Anna D’Errico, pianista; Lili Refrain, musicista/performer; Riccardo Savinelli, violista; Alessandra Ravera, compositrice; Gianni Mola, direttore Wind Symphonietta; Andreas Luca Beraldo, direttore d’orchestra; Anna Buck, flautista; Michela Berti, flautista e ricercatrice; Pier Paolo Giannubilo, scrittore; Sandro Savagnone, direttore d’orchestra, e altri sottoscrittori.
Per avere maggiori informazioni sulla rassegna e sull’attività di SHE LIVES è possibile richiedere la brochure in pdf alla mail shelives.pr@gmail.com